A sentire gli “esperti” oggi la pubblicità sarebbe superata ed il futuro risiede nel content-social media-web marketing.
In realtà, se andiamo ad esaminare l’etimologia del termine “pubblicità”, ci accorgiamo che fa riferimento al “pubblico” indicando quella forma di comunicazione che serve a rendere noto qualcosa che fino a quel momento non lo era e per farlo si possono utilizzare tutti i canali e gli strumenti a nostra disposizione.
L’ultimo ritrovato della scienza della comunicazione, lo strumento principe per raggiungere potenziali clienti e fidelizzare i clienti esistenti, è uno strumento che, se saputo gestire con professionalità, dà risultati incredibili, in quanto consente di far emergere il proprio prodotto o servizio ma allo stesso tempo di acquisire e consolidare l’autorevolezza necessaria al brand per conquistare il proprio target, fornendo informazioni utili e facilmente accessibili e soluzioni alle problematiche più disparate.
Si tratta del blog aziendale!
Inizialmente utilizzato dagli utenti del web per parlare delle proprie passioni e interessi, il blog ultimamente è stato scoperto anche dalle aziende che hanno iniziato ad utilizzarlo come efficace strumento di comunicazione aziendale.
In Italia esistono circa 3 milioni di blog con almeno 10 milioni di visitatori di cui circa 4 milioni e mezzo pubblica dei commenti.
Ma perché il blog aziendale è diventata la soluzione per risolvere tutti i problemi del brand?
Ecco 5 buoni motivi per aprire un blog aziendale:
1) Pubblicare o commentare notizie relative al proprio settore accresce il valore del brand agli occhi del consumatore: l’azienda che attraverso il blog condivide contenuti di valore e di interesse per il lettore viene percepita come “esperta” in materia, come qualcuno che ha qualcosa da insegnare, il che la maggior parte delle volte contribuisce a creare un rapporto di fiducia che lega il consumatore all’azienda.
2) Attraverso il blog, il brand ha la possibilità di dialogare continuamente con il consumatore: il blog per sua natura è un mezzo di comunicazione bidirezionale e può rappresentare uno strumento importante per effettuare dei test con il proprio target in fase di lancio di un nuovo prodotto/servizio oppure per avere dei feed-back sul suo funzionamento.
3) Utilizzare un blog consente all’azienda una infinita libertà d’azione: rispetto ad altri strumenti come ad esempio i social network, il blog non ha limitazioni per quanto riguarda lunghezza e tipologia di contenuti e consente di creare uno spazio, anche da un punto di vista grafico, modulabile a proprio piacimento.
4) Il blog migliora il posizionamento del brand sui motori di ricerca: la struttura del blog piace molto ai motori di ricerca che, anche grazie alla preponderanza dei contenuti testuali, li indicizzano con grande facilità.
5) Un blog non implica costi di gestione eccessivi: sono disponibili piattaforme open source a costo zero come WordPress o Blogger che forniscono già dei template grafici pronti all’uso. Inoltre i contenuti possono essere gestiti anche da non esperti, in quanto queste piattaforme sono molto semplici da utilizzare.
Immagino che adesso sarete impazienti di aprire il vostro blog.
Ma come fare per creare un blog aziendale di successo?
Per scoprirlo vi rimando al prossimo post…