Seleziona una pagina

La Brand Awareness, o notorietà di marca, esprime il grado di conoscenza che il pubblico ha di un determinato brand.

Per David Allen Aaker, rinomato economista statunitense, la marca è “un set di attività (o passività) collegate ad un segno distintivo (marchio, nome, logo) che si aggiungono (o sottraggono) al valore generato da un prodotto o servizio”. Per capire quanto un brand sia più o meno presente nella nostra mente, lo studioso ha ideato la cosiddetta Piramide di Aaker, che comprende 4 livelli di conoscenza della marca.

Un casinò online può cavarsela senza avere il budget più grande per il marketing e la pubblicità. Tuttavia, lotterà se le persone non sono consapevoli della sua esistenza. La consapevolezza del marchio è quindi essenziale per qualsiasi operatore di gioco d’azzardo che vuole avere successo nell’era digitale. Esistono diversi modi per creare consapevolezza del marchio per un casino online svizzera soldi veri. La più ovvia è la pubblicità, ma può essere costosa e non sempre efficace. Un modo più conveniente per aumentare la consapevolezza è attraverso l’ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO). Ciò garantisce che quando le persone cercano parole chiave relative al gioco d’azzardo online, il tuo casinò risulti uno dei migliori risultati. Un altro modo per generare buzz è attraverso i social media. Questo può essere fatto creando contenuti accattivanti e utilizzando influencer per promuoverli. Se fatto correttamente, i social media possono essere un potente strumento per indirizzare il traffico verso il tuo sito web e aumentare le conversioni.

  1. Brand_Awareness_la_Piramide_di_Aaker_agenzia_di_comunicazione_Signorelli & PartnersUnaware of a Brand ➜ In questa fase non abbiamo nessuna conoscenza o riconoscibilità della marca.
  2. Brand Recognition ➜ È il momento in cui iniziamo a riconoscere la marca, ma attraverso domande che la richiamano alla nostra memoria. Ad esempio quando qualcuno ci chiede: “Conosci la marca X?”.
  3. Brand Recall ➜ Arrivati a questo punto, tendiamo ad associare in modo del tutto spontaneo la marca a una categoria di beni o servizi, senza aver bisogno di stimoli esterni.
  4. Top of Mind ➜ Finalmente siamo giunti all’apice della piramide, il gradino più alto, quello in cui pensiamo subito alla marca mentre fremiamo di comprare il nostro articolo preferito.

Come si vede anche dall’immagine, la piramide mostra l’evoluzione dalla totale assenza di conoscenza a quella più superficiale, passando poi dalla conoscenza forte fino allo stadio conclusivo: il Top of Mind. Quest’ultimo è il valore più importante e maggiormente auspicato, perché qui conoscenza e consapevolezza si fondono a tal punto da influenzare il comportamento d’acquisto del consumatore.

Ed ecco che, allora, impostare una corretta strategia di Brand Awareness e monitorare successi e insuccessi diventa indispensabile. Per farlo, noi aziende abbiamo a disposizione validi strumenti: Analytics, che permette di misurare il numero di visite, il traffico e le conversioni, e gli Insighs di Facebook, che offrono una panoramica non indifferente per valutare la notorietà del brand e impostare le attività di SEO.

Non è certo un caso se, oggi, le imprese più ambiziose e appetibili sul mercato sono quelle che provano a far divenire il proprio marchio la prima scelta di ogni cliente.

Sitemap