A prima vista, penserete subito al titolo di un libro; in realtà, parlandovi dei colori, vogliamo solo fornire alcuni consigli pratici a coloro che si cimentano nella grandissima “impresa” – di nome e di fatto! – della comunicazione sul web.
Vi sveleremo, dunque, qualche trucchetto per catturare l’attenzione dei Clienti in quei pochissimi secondi di tempo che trascorrono a curiosare sul vostro website.
Fare business significa sempre più conquistare la fiducia dei Clienti e proporre con stile qualcosa di utile per i loro bisogni.
Ma facciamo un passo indietro: inizialmente, cosa attrae di più l’utente che naviga all’interno di un sito?
Il nostro primo intento è convincerlo a restare; in pochi attimi, infatti, si farà un’idea di chi siamo e che cosa vogliamo comunicare o vendere.
Ricerche recenti hanno dimostrato che più del 90% delle scelte di acquisto sono basate su un fattore esclusivamente visuale.
Cosa dobbiamo sapere allora sui colori e perché sono così importanti nella realizzazione di un sito web?
- Ogni colore è associato a una particolare area emotiva.
- I colori condizionano le scelte di acquisto delle persone.
- I colori delineano l’identità e il carattere delle aziende
Il nostro sito web dovrà dunque essere ottimizzato secondo criteri ben precisi, se desideriamo evitare le fughe fulminee degli utenti in rete, ma soprattutto se l’obiettivo principale è emozionarli e fare breccia nel loro cuore.
Teorie a parte, tutti noi conferiamo un certo significato ed emozioni ai colori e questo incide profondamente sulla nostra percezione. E se ad intuito il rosso suggerisce azione, amore, passione e desiderio, il verde ci rassicura, è fonte di equilibro, segno di speranza, di crescita e salute. Allora il blu si veste subito di intelligenza, fiducia e serenità e il rosa si erge a simbolo di eleganza e femminilità, mentre il giallo si rotola allegramente con l’amicizia, l’ottimismo e la gioia.
Sì, sono proprio emozioni a colori.
In contesti professionali, tuttavia, occorre fare qualche osservazione in più.
In primis, è opportuno scegliere il o i colori giusti per il proprio sito, tenendo conto sia del settore di riferimento sia della mission aziendale.
Cosa vogliamo comunicare al nostro target con i colori “X” e “Y”?
In generale, esistono tre tipologie principali di combinazioni di colori:
- standard, quella più comune e cioè l’uso di un colore fondamentale a cui vengono abbinate le sue varie sfumature e un massimo di altri due colori;
- minimalista, la scelta dei colori viene ridotta ad un massimo di due o tre, senza utilizzare le sfumature del colore principale;
- a contrasto, i colori sono molto contrastanti tra loro, l’esempio più classico è una pagina con sfondo nero e contenuti di colore bianco.
Una regola fondamentale è comunque quella di non utilizzare più di 5 o 6 colori, sfumature comprese. Inoltre, una buona strategia visual è quella di richiamarsi al logo aziendale, soprattutto in caso di marchi autorevoli.
La scelta cromatica effettuata dai migliori brand, infatti, non è e non potrà mai essere casuale.
La categoria food & beverage, ad esempio è molto orientata sul rosso, indice di una personalità dominante e intraprendente. Basti pensare all’energia spumeggiante del gigante Coca Cola, ma anche a un semplice outlet che promuove sconti favolosi sui migliori trend del momento.
Se crediamo fermamente nel valore della sostenibilità, col verde cadremo subito in tentazione. Anche MC Donald’s, la maggiore catena di ristoranti di fast food nel mondo, ha deciso di slittare il suo rosso travolgente e impulsivo a favore di un verdone più sensibile e rivolto a un pubblico sempre più istruito. Il verde, inoltre, trova anche ampio utilizzo in contesti medici e ambientali, per il forte connubio esistente tra natura e salute.
E poi c’è chi vuole trasmettere professionalità e affidabilità, come la maggior parte delle PMI italiane, diverse assicurazioni o case farmaceutiche, che ricorrono a uno sconfinato e disteso blu.
Per illuminare gli animi e le case, invece, la multinazionale Eni ha optato per un caldissimo e caloroso giallo. Rimangono gli amanti degli slanci creativi, quelli per cui l’arancione può rappresentare un’opportunità entusiasmante, vivace ma non violenta.
Adesso, facciamo un gioco: provate per un istante a resettare la tavolozza cromatica che avete creato nella vostra mente e sintonizzatevi con un colore, uno solo; poi, chiedetevi perché l’avete scelto o se è lui ad avere scelto voi.