Scrivere un articolo blog significa scrivere un contenuto di valore per i lettori. Parlare di valore, per noi, significa trovare l’argomento giusto, usare il “tone of voice” adatto, curare l’impaginazione grafica, sorprendere l’utente. Insomma, vuol dire tantissime cose.
Per comodità, abbiamo suddiviso le fasi in 4 step. In pochi istanti potrete annotare i nostri consigli in agenda o tra gli appunti del vostro smartphone.
- Struttura
Prendetevi cura dei contenuti (content curation): raccogliete, ordinate, scremate e iniziate a scrivere partendo dalle informazioni principali. Stilate una scaletta, è molto utile.
Selezionate bene le keyword (2/3 al massimo) che dovranno circolare nel vostro articolo e non solo (Tag Title, URL, Meta Description, testo e immagini). Questione di SEO! L’articolo blog deve essere ottimizzato per i motori di ricerca.
Per scegliere le parole chiave, immedesimatevi nel vostro lettore. Quali parole digita in fase di ricerca? Che tipo di risposta si aspetta? In genere l’utente usa vocaboli comuni, ma anche di settore (in inglese) di cui spesso non afferra il senso. Perciò “chiede aiuto” a Google.
Questo è un tema a noi molto caro, che trattiamo con ironia su Il mio nome è Dizio.
- Scrittura
La bozza è pronta: titolo efficace, immagine suggestiva, stile di comunicazione convincente e scorrevole.
Per rendere piacevole la lettura del vostro articolo blog vi suggeriamo di:
- scrivere paragrafi brevi (max 4 righe);
- usare un font leggibile (Lato, Arial, Tahoma, ecc.);
- mettere in risalto le parole importanti con il grassetto o il corsivo;
- dare gli spazi giusti alla pagina (fatela “respirare”);
- utilizzare gli elenchi puntati;
- aggiungere link di approfondimento;
- caricare immagini e infografiche d’impatto visivo;
- inserire una “call to action”.
- Revisione
Leggete a voce alta ciò che avete scritto e fate un controllo generale.
Tagliate le parti ridondanti e inutili, correggete errori di sintassi e di ortografia e, infine, scovate i refusi: i nemici più temuti dai blogger. Il risultato migliorerà.
- Organizzazione
Ci vuole metodo, ma anche tempo. Tempo per pianificare il calendario editoriale, tempo per condividere. Nel sito e sui social network. Uno sguardo ai dati per sapere chi sono i vostri utenti (sesso, età, località e interessi) e quando sono più attivi online (di solito in pausa pranzo e dopo cena). Dopo aver pubblicato l’articolo blog, continuate a monitorarlo. Rispondete ai commenti e fate tesoro dei feedback. Sono preziosi e vi aiuteranno a intercettare i “temi caldi”, quelli che riscaldano il cuore dei lettori.
Adesso sapete come scrivere un articolo blog in 4 semplici step.
In breve:
- struttura e scaletta dei contenuti;
- scrittura efficace e coinvolgente;
- revisione del testo e dei refusi;
- organizzazione e strategia.
Buon lavoro!