Seleziona una pagina

Il Content design è l’arte di curare la forma grafica di un testo attraverso una serie di accorgimenti pratici che lo rendono – agli occhi del lettore – più invitante, chiaro e accessibile.

Nel linguaggio quotidiano usiamo spesso l’espressione “l’abito non fa il monaco” per sottolineare il valore primario della sostanza rispetto alla forma. In altre parole, essere è meglio di apparire. Tuttavia, nel mondo del web marketing la prima impressione conta parecchio, specialmente quando l’utente si imbatte ogni giorno in una marea di contenuti online: pagine di siti web, e-mail, blog post, articoli di giornale, newsletter, ecc. 

Content design – Cosa leggere e perché?

Content design_ l’arte di costruire un testo bello e utile_Signorelli_Partners

Spesso, l’aspetto di un testo è la prima cosa che attira l’attenzione del lettore. Anche l’occhio vuole la sua parte! Non si tratta più di scrivere unicamente un testo buono e funzionale all’obiettivo, occorre anche saperlo presentare dal punto di vista estetico. Visual e contenuto sono inseparabili e viaggiano in parallelo; le parole si adattano al design e viceversa. La disposizione dei singoli elementi facilita l’utente nella lettura, nella ricerca dei punti salienti e nella comprensione del messaggio.

Un buon content design produce effetti positivi in tempi brevi.

  • Colpisce subito il lettore invogliandolo ad approfondire l’argomento.
  • Rende il testo nitido, leggero e gradevole.
  • Snellisce il processo di lettura, soprattutto da mobile.
  • Aiuta l’impresa a differenziarsi dalla concorrenza.
  • Attrae il pubblico durante una presentazione.
  • Rafforza l’immagine dell’azienda.
  • Migliora la percezione che i clienti hanno del brand.

Piccoli artifici per creare un content design efficace

Content design_ l’arte di costruire un testo bello e utile_Signorelli_and_Partners

  • Preferite un font serif o sans serif di dimensione pari o superiore a 18.
  • Scegliete l’allineamento più coerente con l’impaginazione grafica (a bandiera, centrato o giustificato).
  • Date spazio e respiro alle parole con la giusta interlinea.
  • Abbinate i colori con intelligenza, creando un contrasto tra sfondo e contenuto.
  • Usate immagini e/o infografiche d’appeal con relative didascalie.
  • Mettete in evidenza il concetto più importante all’interno di un box dedicato.
  • Suddividete il testo in titoli, sottotitoli e paragrafi non troppo lunghi.
  • Utilizzate i grassetti (pochi ma buoni) per evidenziare le parole chiave.
  • Inserite elenchi puntati per semplificare la lettura.

Riga dopo riga, date sempre valore a quello che dite e al modo in cui lo esibite. Le parole si guardano, ancora prima di essere lette. E se è vero che i contenuti belli e utili colpiscono a prima vista, è altrettanto vero che si condividono con più facilità.

 

Sitemap