Seleziona una pagina

Rientrare in ufficio dopo le vacanze non è mica semplice. Rifare le valigie, sognare il mare e tornare ai ritmi snervanti della città può generare tristezza.

Eh, sì! Tutti ne parlano, ma pochi sanno come gestirla: parliamo della sindrome da stress post-rientro.

SIGNORELLI & PARTENRS E LA DEPRESSIONE POST FERIE

Vi raccontiamo la nostra esperienza qui in agenzia e qualche toccasana per sorridere dietro ai pc.

Anche noi di Signorelli & Partners siamo stati vittime della depressione post ferie e dai musi lunghi del lunedì siamo passati agli occhi assonnati del martedì, alla collera del mercoledì per non essere con i piedi a mollo, alla noia del giovedì e al primo accenno di gioia del venerdì.
Benissimo! La prima settimana è andata.

Secondo una ricerca condotta da “In a Bottle”, un italiano su due soffre della sindrome post vacanze e il 24% ritiene che esse siano troppo brevi. Gli italiani sono spossati, preoccupati, impreparati da un punto di vista fisico e psicologico. Lo studio è stato condotto su circa 2.500 uomini e donne: il 49% delle persone afferma che il momento del ritorno a lavoro rappresenta il periodo più duro dell’anno, quello in cui ci si sente meno in forma e più angosciati. Così, durante i “giorni di libertà”, molti si concedono ai vizi, in particolare al cibo, altri oziano e cadono in letargo e poi c’è chi non spreca neanche un secondo inattivo.

I sintomi più frequenti di questa depressione sono:

  • mal di testa;
  • dolori muscolari;
  • stress e palpitazioni;
  • confusione e stordimento;
  • stanchezza;
  • difficoltà di concentrazione;
  • malinconia;
  • agitazione;
  • sentimento di inadeguatezza rispetto agli obblighi assunti.

Quali sono i motivi principali che alzano il livello di stress al rientro?

  • Claustrofobia. (Chi ama rinchiudersi in una stanza 4×4?)
  • Tensioni e incomprensioni con il capo e/o con i colleghi.
  • Ansia da prestazione e da risultati. (Chi ha osato pronunciare la parola “scadenze”?)
  • Insoddisfazione per il proprio ruolo.
  • Sbalzi di umore e irritabilità.
  • Mancanza di tempo per se stessi e per la propria vita sociale (famiglia, partner, amici…).

COME COMBATTERE LA DEPRESSIONE POST FERIE

Da buoni ed esperti problem solver (quali amiamo definirci!), combattiamo i segnali negativi della depressione post ferie con 10 rimedi, alcuni persino creativi:

  1. Ritrovate il giusto equilibrio: alimentazione sana e corretta idratazione.
  2. Godetevi un buon sonno.
  3. Adottate un corretto approccio mentale.
  4. Mantenete aspettative realistiche a lavoro: fissate priorità e obiettivi.
  5. Fate tanto sport o qualsiasi altra cosa sia per voi fonte di relax.
  6. Ripensate alle vacanze, parlatene bevendo un caffè in ufficio, progettatene di nuove la sera a casa.
  7. Frequentate abitualmente amici e parenti.
  8. Leggete un libro che non avete mai finito.
  9. Iniziate un’attività extra-lavorativa che desiderate fare da tanto tempo, ma che avete sempre lasciato da parte per un motivo o per un altro.
  10. Sul vostro desktop, ma solo per qualche giorno, mettete una foto che vi faccia sorridere per almeno un minuto.
Sitemap