Il report Digital in 2017 è quanto di più utile possiamo leggere in questi giorni. Per analizzare le opportunità presenti nel nostro mercato di riferimento, per pianificare nuove azioni e progetti di sviluppo, ecc.

Vi consigliamo di dedicargli 10 minuti del vostro tempo… e appena 2 al nostro articolo.

Nato dalla collaborazione tra We Are Social e Hootsuite, il report fornisce dati importanti sulle abitudini e sul comportamento delle persone che accedono a Internet. Il 2016 è stato un grande anno per il mondo digitale, a dimostrazione del fatto che il Web influenza parecchio le nostre vite e le scelte che compiamo ogni giorno.

Digital in 2017: alcuni punti salienti

  • Oltre la metà della popolazione mondiale usa uno smartphone.
  • Quasi 2/3 della popolazione mondiale possiede un telefono cellulare.
  • Più della metà delle connessioni mobile avviene su banda larga.
  • Oltre la metà del traffico Internet è generato da telefoni.
  • Più di un utente su 5 ha compiuto un acquisto online negli ultimi 30 giorni.

Cosa è successo in Italia nel 2016?

  • Gli Internet Users sono cresciuti del 4% rispetto all’anno precedente (39,21 milioni di persone si sono connesse a Internet).
  • L’uso dei Social Media è aumentato dell’11%, del 17% se si considera l’accesso da dispositivi mobile, per un totale di 28 milioni di persone.

Gli italiani maneggiano sempre più spesso gli smartphone; scende al 14% la percentuale di chi naviga tramite computer e sale quella di chi si connette da altri device, in primis dal proprio telefono (+44%).

Social Media e italiani: un’infografica che parla chiaro

Social Media, mobile e video, anche in diretta.

Sono questi i contenuti che catturano l’attenzione degli italiani. Il 31% ha affermato di guardare video online almeno una volta al giorno.

Un altro dato interessante riguarda Facebook: il 74% degli italiani attivi lo usa giornalmente, contro una media globale del 55%. Quindi, se è vero che sfruttiamo meno piattaforme social, è anche vero che le impieghiamo con maggiore frequenza.

Viviamo in un Paese digitalizzato; capirlo, è alla base del business di qualsiasi impresa proiettata al futuro.