Seleziona una pagina

In Italia, l’e-commerce (commercio elettronico) è oggettivamente un fenomeno molto interessante e in crescita. L’analisi condotta dal Centro Studi Impresa-Lavoro sui dati Eurostat ha rilevato che il nostro Paese è tuttavia il terzultimo in Europa per quanto riguarda gli acquisti online. Durante lo scorso anno, soltanto il 29% degli italiani si è divertito a fare shopping in rete.

Negli ultimi posti in classifica figurano la Bulgaria e la Romania, con il 17% e il 12%. Sul podio, invece, troviamo il Regno Unito con un indiscutibile 83% e, a seguire, la Danimarca con l’82% e il Lussemburgo con il 78%. In generale, la media europea si impone però con una quota pari al 55%.

Questo “ritardo” italiano può essere in parte motivato con l’inefficienza delle infrastrutture, anche perché i dati netindex.com hanno calcolato che l’Italia si piazza al 93° posto tra i paesi al mondo per velocità di download domestica. Inoltre, il fatturato aziendale dovuto all’utilizzo di siti e-commerce riguarda appena il 6%, contro una media Ue del 15%. Quindi, sembra facile intuire perché le imprese siano spesso diffidenti.

Eppure, quasi tutti gli studi sottolineano il valore e lo sviluppo di questo fenomeno, portandone in prima fila gli innumerevoli vantaggi. Tra l’altro, l’indagine di BEM Research, effettuata nei paesi in cui l’e-commerce è enormemente diffuso, ha rivelato che in quei luoghi le aziende hanno dimensioni più grandi, assumono e producono molto di più.

Quali sono i pro di un sito e-commerce per i clienti?
  • Comodità. Un sito e-commerce è aperto 24 ore su 24, tutti i giorni dell’anno. In pochi click, in real time e da qualsiasi luogo, l’utente può acquistare quello che desidera e ricevere i prodotti a domicilio.
  • Convenienza: la scelta di uno o più articoli è incoraggiata da promozioni, saldi e offerte. Questo aspetto determina per l’acquirente non solo un risparmio economico, ma anche di tempo.
  • Informazione: lo shopping online lascia libertà di scelta al cliente, che ha tutto il tempo di riflettere prima di procedere con l’acquisto. Può valutare con calma, leggere i dettagli e le recensioni di altri consumatori e avere a disposizione una vasta gamma di prodotti e di alternative.
Quali sono i pro per gli imprenditori?
  • Conoscenza. Un sito e-commerce permette di raccogliere dati sui clienti registrati e di analizzare le loro esperienze online per capirne i gusti e gli interessi personali.
  • Reputazione. Per le imprese, non avere limiti geografici né temporali, significa far conoscere il proprio brand a un target enorme, distribuito in tutto il mondo e diversamente irraggiungibile.
  • I costi di un negozio online sono più contenuti rispetto a quelli di un punto vendita fisico; inoltre, offrire una buona user experience all’utente comporta un sicuro aumento delle vendite.

 

 

Sitemap