Good Night Stories for Rebel Girls è un libro di favole… e favoloso di fatto.

Le uniche protagoniste di “Storie della buonanotte per bambine ribelli” (nella versione italiana) sono 100 eroine senza scarpette di cristallo.

Elena Favilli e Francesca Cavallo hanno scritto un libro davvero speciale, che propone al pubblico una femminilità diversa, al di là del solito sessismo e degli stereotipi di genere.

Good Night Stories for Rebel Girls: 100 fiabe per comunicare grandi cose ai lettori più piccoliL’obiettivo delle autrici? Ispirare “le piccole lettrici a lottare contro le avversità”. In che modo? Raccontando le vite di donne normalissime che hanno realizzato imprese eccezionali”.

Non serve aspettare il principe azzurro – o addirittura sposarlo – per sentirsi “realizzate come donne” e credere in se stesse: “le donne se la cavano benissimo da sole”. Con queste 100 biografie di donne forti e originalissime, genitori, zii e amici potranno finalmente spiegare ai bambini come si fa a sognare in grande, anche quando sembra difficile affermare la propria personalità.

È l’occasione giusta per conoscere meglio il coraggio e la determinazione di Frida Kahlo, Serena Williams, Malala Yousafzai, Rita Levi Montalcini, Margherita Hack, Michelle Obama e di altre “principesse della storia”: scienziate, astronaute, campionesse sportive, pittrici, musiciste, chef…

Ogni fiaba è stata illustrata da 60 artiste, tra le quali Ana Galvan (Spagna), Eleanor Davis (Stati Uniti), Helena Morais Soares (Portogallo), Thandiwe Tshabalala (Sud Africa), Debora Kamogawa (Brasile), Elisabetta Stoinich (Italia), Cori Johnson (Stati Uniti) e altre italiane come Cristina Portolano e Sara Bondi.

Elena Favilli (giornalista e imprenditrice) e Francesca Cavallo (autrice e regista di teatro) sono le fondatrici della startup Timbuktu, che ha sede a Los Angeles. Una coppia affiatata negli affari e nella vita, con un progetto nel cassetto che ha subito spiccato il volo.

Good Night Stories for Rebel Girls è infatti il libro più finanziato nella storia del crowdfunding: con Kickstarter ha ottenuto più di un milione di dollari da 70 nazioni diverse in 28 giorni, per un totale di un milione e 300 mila dollari dal lancio della campagna in aprile 2016 fino a ottobre dello stesso anno.

Mentre scriviamo questo articolo, sogniamo già di essere in libreria per comprarne uno. Esistono 100 e più motivi per regalare (o regalarsi) la lettura di questo volume, con il quale anche i più piccoli proveranno a capire un pochino il mondo. E non solo loro.

Per noi significa constatare ancora una volta quanto le idee vincenti, se supportate da uno stile di comunicazione efficace, funzionino. Perché le parole emozionano, perché le storie conquistano, perché le esperienze influiscono sul vissuto delle persone.

Good Night Stories for Rebel Girls: 100 fiabe per comunicare grandi cose ai lettori più piccoli