Anche il più giovane utente dei social network, ormai, sa cos’è e come si usa un hashtag: quello che una volta era un semplice cancelletto – # – ormai è entrato nel nostro linguaggio comune. Dite la verità, a chi non è capitato di creare un hashtag nella propria testa e non vedere l’ora di vedere l’effetto che fa?

Usare gli hashtag sui social serve ad indicare l’argomento di un post o di una discussione. Il vantaggio principale è l’immediatezza: con una sola parola riusciamo a sintetizzare l’argomento di cui stiamo parlando, coinvolgendo in tempo reale quanti più interlocutori possibile e spesso può essere pure divertente!

È stato Twitter ad introdurre l’hashtag, ma ormai il suo utilizzo è esteso a tutte le principali piattaforme: Facebook, Instagram, Google+, ecc. Pare che il primo a concepire l’idea degli hashtag fu Chris Messina in un tweet del 2007. Twitter inizialmente rifiutò, ma nell’ottobre dello stesso anno alcuni giornalisti americani, su suggerimento dello stesso Messina, iniziarono ad usare #SanDiegoFire per postare tweet di aggiornamento su degli incendi che stavano devastando i boschi intorno a San Diego. Da quel giorno gli hashtag divennero parte integrante di Twitter, che ne ha fatto il suo punto di forza!

In un mondo in cui gli utenti del web sono fondamentali per la creazione di una brand reputation, gli hashtag hanno un ruolo cruciale nelle strategie di social media marketing: migliorano la visibilità, aiutano nell’analisi della percezione del brand e favoriscono la fidelizzazione dei clienti, inoltre aiutano nell’analisi dei contenuti e permettono di cogliere l’ironia, il sarcasmo o semplicemente il tono di voce che si cela dietro un post.

È uso comune, ormai, soprattutto per i brand più famosi creare hashtag per promuovere eventi o campagne specifiche. Per evitare di incorrere in spiacevoli #epicfail ecco 5 semplici consigli da tenere a mente:

  • Quando si sceglie un hashtag per promuovere un evento o una campagna, bisogna verificare che non sia già stato utilizzato in precedenza e invitare gli utenti ad utilizzarlo in tutti i post;
  • L’hashtag va inserito sul sito web dell’evento e su tutti i materiali promozionali in modo da farlo conoscere il più possibile;
  • Bisogna scegliere hashtag semplici, pertinenti e intuitivi, in modo da incoraggiare gli utenti ad utilizzarli e non rischiare di creare confusione;
  • è fondamentale seguire i trend topics, ma bisogna usare solo quelli coerenti il proprio business, altrimenti si rischia di minare la web reputation e di essere scambiato per uno spammer;
  • Gli hashtag vanno utilizzati in modo responsabile: usare troppi hashtag in un post provoca la perdita di interesse da parte dei follower e va a discapito della rilevanza stessa dei contenuti.

Per qualsiasi dubbio siamo a sempre a vostra disposizione!