Vi sarà capitato tante volte di leggere una parola “strana”. Un’intera frase, a volte. E quante volte non l’avete capita e siete corsi su Google e Wikipedia? Diciamo ogni giorno. In un secondo, poi, tutto diventa più chiaro. È il potere di Internet!
Ai liberi professionisti, ai consulenti e a diversi tipi di aziende, invece, questi termini complicati piacciono tanto. Anche quando non ne afferrano il senso, li usano lo stesso e spesso: suonano meglio, fanno un certo effetto e se pronunciati in inglese… assumono pure un alt(r)o valore.
Stavolta non ci interessa tanto “abbellire” le parole, quanto capire il significato di questi neologismi, anglismi ed espressioni tipiche del marketing. L’informazione di oggi, la notizia n. 1, è – non a caso – spiegata in italiano. Con vocaboli semplici ma graffianti, eppure così “normali” da essere compresi, e ci auguriamo anche apprezzati. Perché nel nostro mondo, quello della Comunicazione, conta non solo “cosa diciamo”, ma ancora di più “come lo diciamo”.
Noi lo diremo sempre a modo nostro, con ironia e divertendoci un bel po’.
D’ora in avanti, se e quando troveremo altre “stranezze linguistiche”, le aggiungeremo al nostro dizionario, uno strano tizio chiamato Dizio, che di recente ha stretto amicizia con Signorelli & Partners.
Speriamo che vi attiri a saperne di più. L’utilità ci spinge a scriverlo, naturalmente in italiano.
“Il mio nome è Dizio” è un progetto utile di Knowledge sharing… Chi ha detto Knowledge sharing? Questa (s)conosciuta!
Accettiamo suggerimenti!
Potete scriverci le vostre “stranezze” preferite qui. Ne approfondiremo il contenuto e lo condivideremo nel blog e sulle nostre pagine social.
Buona lettura 🙂
P.S. Da Signorelli & Partners aiutiamo la tua impresa a comunicare quanto vale.
Parlare con i clienti non è sempre facile, ma con l’aiuto della nostra strategia e la scelta dei servizi giusti, potrai raggiungere piccoli, grandi risultati.
Scopri cosa possiamo fare per te