LinkedIn è un social network dedicato allo sviluppo di contatti professionali che consente agli utenti registrati di mantenere una lista di persone conosciute e ritenute affidabili in ambito lavorativo. Lanciato nel 2003, ormai è “il” social network per eccellenza legato al mondo del lavoro: è diffuso in tutti i continenti e cresce a una velocità di 1 milione di iscritti alla settimana.
Nell’ultimo anno, poi, LinkedIn è cresciuto ancora di più e in Italia sono più di nove milioni gli utenti che hanno compreso i vantaggi di questo social network vestito in giacca e cravatta capace di affrontare il mondo del lavoro. È così autorevole da suggerire persino il livello di efficacia di un profilo!
Su LinkedIn, dunque, occorre rimboccarsi le maniche, fare personal branding e cogliere al volo le opportunità.
10 consigli utili per costruire un profilo LinkedIn di successo:
- Non esiste una seconda occasione per fare una buona prima impressione. Curate le informazioni di contatto, la scelta della foto profilo e il sommario personale (headline). Quest’ultimo è di fondamentale importanza per essere trovati online.
- Compilate (e allegate) il vostro CV online (principali esperienze, competenze, formazione, progetti…).
- Nel riepilogo, usate parole chiave e frasi incisive pertinenti alla vostra identità professionale.
- Create un’ampia rete di collegamenti per attivare relazioni, collaborazioni con persone, imprese e influencer in linea con il target d’interesse.
- Utilizzate LinkedIn in modo attivo e costante. Pubblicate aggiornamenti, commentate, interagite con i gruppi che condividono le vostre stesse passioni.
- Scegliete le keywords che più vi rappresentano. Potete personalizzare la voce “Endorsement” (conferma competenze) decidendo cosa mantenere, aggiungere o eliminare.
- Cercate di ottenere alcune “Segnalazioni”, ovvero apprezzamenti da parte di altri professionisti in merito alle vostre capacità.
- Aggiungete eventuali cause, pubblicazioni, riconoscimenti, certificazioni, premi, esperienze di volontariato…
- Inserite e caricate elementi multimediali d’appeal, laddove possibile.
- Netiquette e obiettivi: su LinkedIn si fa sul serio.