“Se date un tocco di umanità al vostro social media marketing, otterrete risultati migliori”.
Con queste parole, il guru Peter Friedman ci rivela l’essenza dei social media.
Il segreto di una buona strategia risiede nella capacità delle aziende di interagire con gli utenti, fan e follower, attirandoli nella propria rete attraverso contenuti originali, accattivanti e divertenti.
La parola chiave? Engagement.
I social media sono entrati a far parte della quotidianità e le imprese hanno fiutato le possibilità di fare business grazie a questi potentissimi strumenti. Le persone, infatti, passano sempre più tempo sui social, sia per svago che per trarre informazioni.
Oggi, dunque, proponiamo una “mini guida” su come impostare efficacemente una strategia di social media marketing, affinché possiate iniziare (o continuare!) questo viaggio avventuroso alla scoperta di nuove relazioni, emozioni e opportunità professionali.
8 passi per impostare una strategia di social media marketing vincente
- Identificare gli obiettivi e le metriche da misurare, ad es.: volete aumentare il posizionamento di marca o migliorare la customer care? Volete calcolare il livello delle interazioni o la qualità delle conversazioni?
- Audit dell’attuale stato dell’azienda nell’universo social: siete già sui social, si parla di voi?
- Social media competitor analysis: la concorrenza è attiva sui social? Come si muove e con quale stile di comunicazione?
- Scegliere i canali social più appropriati: non è necessario essere presenti su tantissimi social media; l’importante è esserci, certo, ma nel modo giusto. Facebook, comunque, è il re dei re, Twitter invece può essere utile se si possiede un blog.
- Content strategy, policy aziendali e piani di crisis management: quali contenuti produrre e come? Stabilite anche una netiquette per moderare i commenti. E poi, come reagire in caso di crisi? Mai cancellare un post, rispondete sempre e senza essere aggressivi.
- Creare un piano editoriale: adottare una linea guida precisa per avere traccia di tutto ciò che viene pubblicato, in modo da evitare contenuti ridondanti che possano abbassare il livello di interesse dei follower.
- Monitorare, ascoltare e agire in real-time: controllate le conversazioni, keyword e topic d’interesse, rispondete prima dei competitor.
- Misurare i risultati: siete sulla strada giusta? Gli investimenti funzionano? Se sì, continuate su questa direzione, avrete sicuramente raggiunto gli obiettivi pianificati al punto 1; altrimenti, se il check sarà negativo, vi converrà rivedere un po’ tutto e riformulare la vostra strategia.
Cosa ne pensate di questo articolo? E voi, quale strategia di social media marketing adottate?